Le JNRR cercano di offrire un ambiente rispettoso, sicuro e inclusivo a tutte le persone che partecipano a queste giornate scientifiche, così come alle persone del laboratorio ospitante, senza discriminazioni, indipendentemente dall’età, stato di salute, opinioni politiche, aspetto fisico, vulnerabilità economica, sesso, disabilità, attività sindacali, nome, capacità di esprimersi in una lingua diversa dal francese, origine, caratteristiche genetiche, opinioni filosofiche, costumi, domiciliazione bancaria, identità di genere, orientamento sessuale, perdita di autonomia, luogo di residenza, gravidanza, situazione familiare, credenze, appartenenza o non appartenenza a una religione e appartenenza o non appartenenza a un’etnia o una nazione.
Offrire JNRR senza discriminazioni richiede una comunità e un ambiente che riconoscano e rispettino il valore intrinseco di ogni persona.
L’obiettivo di queste giornate è scambiare liberamente idee, presentare lavori scientifici e dibattere su temi scientifici al centro di queste giornate, in uno spirito di apertura intellettuale e benevolenza. Le persone che partecipano alle JNRR si impegnano a rispettare gli standard più elevati in materia di integrità scientifica (affidabilità, onestà, rispetto, responsabilità), comportamento responsabile nei confronti delle persone (cortesia, equità, rispetto) e dell’ambiente (lasciare i luoghi puliti, non sprecare, non danneggiare il materiale) e condotta etica e professionale.
Le persone che partecipano alle JNRR si impegnano a offrire un’esperienza senza molestie durante questo evento, rispettando la dignità e i diritti di ogni persona e senza compromettere il suo futuro professionale. È anche importante tenere presente che le gerarchie evidenti o percepite nel mondo della ricerca possono rendere difficile per i nuovi membri della comunità esprimere disagio riguardo a commenti o comportamenti.
I seguenti comportamenti sono considerati inaccettabili:
- Minacce o atteggiamenti aggressivi verso un’altra persona.
- Battute o altri atti di natura discriminatoria.
- Azioni sessiste.
- Divulgazione o minacce di divulgazione di informazioni scambiate durante discussioni private senza il consenso dei protagonisti, compresi sui social media.
- Insulti personali, in particolare utilizzando termini razzisti, sessisti, omofobi o xenofobi.
- Solleciti inopinati di intimità emotiva o fisica come avances sessuali, contatti a connotazione sessuale e gesti o commenti relativi al sesso, alla preferenza sessuale o agli abiti di un’altra persona.
- La messa in discussione dei principi descritti sopra.
Il comitato organizzatore delle JNRR si riserva il diritto di prendere tutte le misure ritenute necessarie a seguito di una violazione del presente Codice di condotta. Questo include, senza pregiudizio di altre azioni, la segnalazione alle istituzioni ospitanti e l’esclusione permanente dalle JNRR. A titolo di promemoria, le molestie sessuali, le molestie morali e le ingiurie a carattere razzista o discriminatorio sono reati puniti dalla legge. In caso di violazione del Codice di condotta, le persone interessate o testimoni hanno la possibilità di contattare il Comitato organizzatore.
Referenti
![]() |
Claire Dune Laboratoire COSMER / IUT GEII Université de TOULON |
![]() |
Claudio Pacchierotti IRISA / CNRS |
Fonte
Anne-Cécile Orgerie. Code de conduite – Journées scientifiques. GreenDays 2025, Mar 2025, Rennes, France. https://inria.hal.science/hal-05041948